Il mio logo non è solo un’immagine, ma una storia che racconta chi sono, da dove vengo e come vedo il mondo. Ogni dettaglio del design racchiude un significato, un omaggio alle mie radici e un tocco di ironia che rispecchia la mia personalità.
Il Peperoncino: Simbolo di Piccantezza e Origine
Il cuore del logo è un peperoncino piccante, un frutto che, anche se non direttamente legato alla mia amata Puglia, rappresenta in pieno l’essenza della mia terra natia. La Puglia è una terra di agricoltori, dove la passione per la natura e la cura della terra scorrono nel sangue della gente. Il peperoncino incarna questa passione, ma anche l’energia, la vivacità e il calore che contraddistinguono le nostre tradizioni.
Un Elemento Nuovo: Il Morso del 2024
La versione originale del logo non prevedeva il morso, un dettaglio aggiunto nel 2024 per arricchire il significato e amplificare l’ironia del design. Questo elemento è stato inserito per dare al peperoncino un carattere più distintivo e giocoso, conferendogli una nuova dimensione simbolica. Il morso è diventato il tratto distintivo che rende il logo immediatamente riconoscibile e che sottolinea il messaggio di unicità e modernità.
L’Ironia del Morso: Un Omaggio alla Mela di Apple
Ho scelto di aggiungere un morso al peperoncino, un elemento che richiama in modo ironico la celebre mela della Apple. Questo gesto non vuole essere solo un riferimento pop, ma una dichiarazione di indipendenza e creatività: anche i simboli più riconoscibili possono essere reinterpretati con un tocco personale.
Il Fumo Rosso: La Forza del Piccante
Intorno al peperoncino si diffonde un fumo rosso in trasparenza, che simboleggia la potenza del piccante che “esplode” dal frutto. Questo elemento aggiunge dinamismo e profondità al logo, suggerendo un’energia che non si può contenere. Graficamente, il fumo crea un effetto di movimento, ispirandosi ai lavori di artisti come Salvador Dalí, con i suoi soggetti evanescenti e onirici, e ai fotografi che catturano il fumo con lunghe esposizioni per trasformarlo in una danza eterea.
La Colorimetria: Rosso Passione e Contrasti
Il rosso è il colore dominante del logo, una scelta non casuale. Rappresenta passione, forza e vitalità, ma anche il calore della mia terra. Per il fumo, il rosso è reso più tenue grazie alla trasparenza, creando un contrasto tra la solidità del peperoncino e la leggerezza del fumo. Questa tecnica richiama le regole della composizione grafica di Paul Rand, dove il contrasto è usato per enfatizzare gli elementi chiave.
L’Acronimo CAVIGE: Un Richiamo alla Mia Identità
Sotto al peperoncino si trova l’acronimo CAVIGE, che racchiude il mio nome e cognome: Carriere Vito Gerardo. Anche se tutti mi conoscono semplicemente come Vito, questo acronimo è un omaggio alla mia intera identità. Le lettere sono disposte con un font moderno e minimale, in netto contrasto con la forma organica del peperoncino. Questo equilibrio tra tradizione e modernità è un riflesso di come vedo la mia vita e il mio lavoro.
L’Acronimo CAVIGE: La “E” Rossa Capovolta di 180 Gradi
Un dettaglio significativo nell’acronimo CAVIGE è la “E” finale, resa in un intenso colore rosso e capovolta di 180 gradi. Questa scelta grafica è molto più di un vezzo stilistico: è un elemento carico di simbolismo.
Il colore rosso della “E” richiama direttamente il peperoncino al centro del logo, creando una connessione cromatica che unisce tutti gli elementi in un dialogo visivo coerente. La sua rotazione di 180 gradi, invece, rappresenta un ribaltamento simbolico, un invito a guardare il mondo da una prospettiva alternativa. Questo gesto grafico intende sfidare l’osservatore a interrogarsi, a uscire dalla zona di comfort e ad accogliere nuovi punti di vista.
L’idea di capovolgere la “E” trova ispirazione nei movimenti artistici come il Dadaismo, dove la rottura delle regole tradizionali serviva a stimolare la riflessione e a provocare emozioni. Così come Duchamp trasformava oggetti comuni in opere d’arte, la “E” ribaltata diventa un simbolo di creatività e innovazione, un messaggio che invita al cambiamento e all’esplorazione.
Questo dettaglio, oltre a conferire all’acronimo un carattere unico e distintivo, sottolinea l’equilibrio concettuale e grafico del logo. La “E” capovolta di 180 gradi non è solo una lettera, ma una metafora visiva: un richiamo a rompere con il convenzionale per trovare bellezza e significato nell’inatteso.
La Composizione Grafica: Armonia e Impatto
Il logo è costruito seguendo le regole della sezione aurea, garantendo un equilibrio visivo naturale. L’occhio viene guidato prima verso il peperoncino, poi verso il fumo, e infine verso l’acronimo. Questa disposizione gerarchica assicura che ogni elemento abbia il suo spazio, ma contribuisca all’insieme.
Un Messaggio Universale
Questo logo è più di un semplice marchio: è un manifesto. Rappresenta la mia passione, le mie radici e la mia capacità di reinterpretare la realtà con un tocco personale. Come un peperoncino che sorprende con il suo gusto deciso, il mio logo vuole lasciare un’impressione duratura, unendo tradizione, innovazione e un pizzico di ironia.
Grazie per aver scoperto la storia dietro il mio logo. Spero che ogni volta che lo guarderai, sentirai un po’ del calore della mia terra e la passione che metto in tutto ciò che faccio.